7 - 13 ottobre 2019 - Diversi e Uguali: Promuoviamo l'equità
Settimana Nazionale della Dislessia 2019: gli eventi a Perugia

In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (07-13 ottobre 2019) la sezione AID di Perugia organizza una serie di incontri formativi e informativi gratuiti per confrontarsi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
Nello spirito dell'iniziativa nazionale, gli eventi vogliono mettere in evidenza il principio dell'equità, unico contrappeso che può equilibrare il binomio “Diversi e Uguali”. L'obiettivo è permettere a ciascuno di raggiungere la propria meta utilizzando gli strumenti e le strategie che gli sono più funzionali, in base alle sue esigenze.
Laboratorio d’arte "Il mondo di Leonardo"
Lunedì 7 ottobre - h. 17.30
Libreria Libri Parlanti, via Carducci, 7 Castiglione del Lago
L’arte di Leonardo vista con gli occhi di un dislessico
A cura di Silvia Bistacchia, genitore, socia AID, insegnante di scuola primaria e sostegno
INGRESSO LIBERO E GRATUITO. Verrà rilasciato attestato di partecipazione “Bottegaio di Leonardo”
Emergenza inclusione per studenti con BES e con background migratorio
Lunedì 07 ottobre 2019 - h. 16.00-19.00
Aula FormaAzione - via Catanelli 19, Ponte San giovanni
OBIETTIVI:
- Sostenere gli insegnanti nell’affrontare la diversità in classe, compresi gli alunni con background migratorio
- Aiutare i docenti ad adottare pratiche collaborative e innovative sia digitali che non digitali e nuovi metodi di valutazione,
- Sostenere le scuole per affrontare l’abbandono scolastico precoce
Interventi:
- 16.00 - 16.30 Apertura lavori
- 16.30 17.30 Didattica Inclusiva: Strumenti digitali e non digitali
- 17.30 - 18.30 Come affrontare l’abbandono scolastico precoce di studenti con BES e background migratorio
- 18.30 - 19.00 Nuovi metodi di valutazioni
Relatori:
- Marina Enza Locatelli, AID sezione Perugia
- Loretta Rapporti, docente esperta
- Giulio Falcioni, associazione Informalmente
- Silvia Liuti, associazione FormaAzione progetto Europeo Erasmus “Magic Sens”
Incontro aperto al pubblico, rivolto in particolare ai docenti
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Sportello informativo sui DSA
Lunedì 7 Ottobre, h. 17:00-19:00
Centro Medico Cairoli – Via Fratelli Cairoli, Gubbio (PG)
Uno spazio per consigli e chiarimenti sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento
ACCESSO LIBERO E GRATUITO
Leggiamo insieme: alla scoperta dei libri
Venerdì 11 ottobre - h. 17.00-19.00
Sala ex refettorio, Biblioteca Comunale Sperelliana, via Fonte Avellana 8, Gubbio
Attività integrate per la promozione del libro e della lettura, in rete tra 6 comuni umbri: Spoleto, Bastia Umbra, Corciano Gualdo Tadino, Gubbio, Todi.
Introduce e coordina: Cristina Gaggioli, Formatore AID
Intervengono:
- Simona Minelli – Assessore alle politiche per la coesione sociale e la promozione della salute; politiche educative e diritto allo studio; politiche giovanili; pari opportunità; edilizia pubblica e socio residenziale.
- Paola Tomassoli – Responsabile SIEE – SERVIZIO INTEGRATO ETÀ EVOLUTIVA, Usl Umbria 1, Distretto Alto Chiascio.
- Marco Battellini – Presidente Associazione Dis e dintorni.
- Giulia Bei, Maddalena Capponi e Arianna Fiorucci – Educatrici e tutor in Laboratori didattici per alunni e studenti con DSA.
- Ivana Carletti – Responsabile Biblioteca Sperelliana di Gubbio
Nel corso dell’incontro verranno presentati video e testimonianze dirette di ragazzi e tutor.
Evento aperto al pubblico.
Ingresso gratuito con iscrizione online, cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione
I bambini si raccontano: studiare mi piace...con le emozioni cresco
Sabato 12 ottobre 2019 - h. 16.00-18.00
Teatro "La Filarmonica" e Palestra Comunale, Corciano, via del Serraglio
OBIETTIVI:
- condivisione di buone prassi per sviluppare coscienza di sè e delle proprie potenzialità
- apprendimento di un metodo di studio basato sulla costruzione di strumenti di studio e di lavoro che “crescono” con gli alunni: una “cassetta degli attrezzi”
- scoperta delle proprie potenzialità attraverso strategie introspettive e la lettura delle proprie e altrui emozioni
INTERVENTI:
- h. 16,30 - 17,00: presentazione dei punti salienti di un metodo di studio applicato nella scuola primaria e degli strumenti di lavoro costruiti nel tempo
- h. 17,00 - 17,30: presentazione dei fondamenti del metodo "rio abierto" come tecnica dello sviluppo dell'autostima.
- h. 17,30 - 18,00: applicazione pratica del metodo rio abierto aperta a tutti i presenti.
RELATORI:
- Marina E. Locatelli, socia AID sezione Perugia
- Paola Virgili di Stefano, insegnante scuola primaria
- Maria Luisa Fiumanò, insegnante scuola primaria
- Alunni dell'Istituto Bonfigli
- Giuliana Leone, insegnante primaria e formatrice metodo Rio Abierto
Evento aperto al pubblico.
Ingresso gratuito con iscrizione online, cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione